
|
IL
FLUSSOMETRO |
Il
banco di flussaggio non è una novità le prime esperienze datano gli
anni ’30 ci sono delle documentazioni del Prof. Eberan
Von Eberhorst tedesco
che testava al flussometro delle teste da 2 a 7 valvole per determinarne
la migliore efficienza, questo avveniva nel 1940-1941. Il principio è
quello di far passare dell’aria nei condotti di aspirazione o di
scarico creando una determinata caduta di pressione tra monte e valle
che è la pressione del test. La portata che passa nel condotto in
queste condizione viene misurata per ogni alzata della valvola da 1 mm
fino alla massima alzata realizzando un grafico: maggiore è la portata
d’aria
e maggiore sarà la prestazione del motore.
I
risultati, davvero molto interessanti e importanti, dato che MAI
PRIMA D'ORA TESTE GUZZI FALCONE SONO STATE PROVATE A UN
FLUSSOMETRO, sono state pubblicate nel nostro "MANUALE
DI INGEGNERIA D'EPOCA" VOLUME 2.

Il
flussometro "Flux 800", messo a disposizione dalla
Soft-Engine
GUARDA
IL VIDEO!
VIDEO
PROVE TESTE MOTO GUZZI FALCONE AL BANCO DI FLUSSAGGIO!
MAI
PRIMA D'ORA!


|
LE
TESTE PROVATE |

Le
teste Moto Guzzi da testate
Sono
state messe a confronto tre teste del motore Guzzi Falcone. Queste
teste hanno ricevuto dei nomi convenzionali: abbiamo quindi la
"Testa P", la "Testa S" e la "Testa
AS". Queste tre teste sono originali Moto Guzzi Falcone ma
hanno una diversa configurazione di valvole di aspirazione e di
scarico. Inoltre esse hanno dei condotti di aspirazione
differenti: un condotto di ferro per la "Testa P"
(chiamiamolo convenzionalmente "FE1"), un condotto di
alluminio per la "Testa S" (condotto "AL1") e
un condotto di ferro per la "Testa AS" (condotto
"FE2", diverso da "FE1"). E' stato poi provato
un particolare condotto in ferro, diritto (chiamiamolo condotto
"FE3"). Tutte e tre le teste hanno un unico condotto di
scarico, lungo 600 mm. Quindi le tre teste sono state provate
senza condotti e con i condotti originali, sia in aspirazione che
in scarico, per un range di alzate da 1 a 14 mm con una pressione
(aspirante o premente per lo scarico) di 400 mmH2O. Ma ovviamente.
sono stati fatti interessanti esperimenti, come ad esempio
scambiare le valvole tra testa "S" e "AS" o
modificare i diametri delle valvole della "Testa P" e
confrontandone i risultati.

I
condotti di aspirazione. Da sinistra a destra:
Condotto
"AL1", "FE3", "FE2" e
"FE1".

La
"Testa S" con il condotto "AL1", in alluminio,
per essa
originale.

L'esperimento
n°1: la "Testa P" con un condotto di aspirazione di
ferro dritto ("FE3").

La
"Testa AS" con il condotto di scarico.


|
LE
PROVE CARBURATORI |
Alla
"Testa S" sono stati aggiunti i carburatori
"Dell'Orto" da 34 e da 36 mm, e poi è stata flussata,
confrontandone quindi i risultati sia con la "Testa AS"
originale che con quella con le valvole scambiate con la "Testa
S". Ecco alcune immagini di questo test:

La
"Testa S" con il carburatore "Dell'Orto" da 34
mm.

La
"Testa S" con il carburatore "Dell'Orto" da 36
mm.


|
LE
PROVE SILENZIATORI |
Alla
"Testa AS", durante la prova di scarico, sono stati
aggiunti alcuni silenziatori, come si vede in figura:

I
silenziatori provati per la "Testa S". Da sinistra a
destra si vedono:
una
semplice prolunga, il "Silenziatore 3", il
"Silenziatore 1",
il
"Silenziatore 2" e il "Silenziatore 4",
quest'ultimo di nostra produzione

La
"Testa AS" durante la prova di scarico con il
"Silenziatore 01"


|
TESTE
GUZZI IN GHISA |
Continua
lo studio delle teste Guzzi al flussometro, recentemente sono state
provate alcune teste in ghisa (Bitubo e "V"). Prove con tubo di scarico
e cornetti di aspirazione (montati anche in modo...
"particolare"), test con e senza valvole. Ecco alcune
foto:

Testa
Guzzi "V" in ghisa

Particolare
della testa Bitubo in ghisa


|
I
RISULTATI |

Esempio
di grafico risultati: prove di aspirazione "Testa Falcone
AS"
I
risultati di queste INEDITE PROVE AL BANCO
DI FLUSSAGGIO DELLE TESTE GUZZI FALCONE sono stati
veramente interessanti e per certi versi entusiasmanti: essi sono
stati pubblicati con dovizia di grafici e tabelle nel "MANUALE
DI INGEGNERIA D'EPOCA" VOLUME 2.
|