Il
modus operandi è quello di scegliere e prendere una
marca auto o moto con tutta la sua storia e il
relativo modello.
Come
prima cosa sicuramente reperire e analizzare in modo
scientifico la documentazione relativa e la verifica di tutti i dati
dichiarati dalle varie documentazioni dell’epoca o
arrivate a noi, prima di tutto la potenza i giri, la
velocità massima. Poi determinare quelle grandezze
che sicuramente non sono state mai misurate e iniziare
a analizzarlo nell’assieme e nei vari pezzi a
disposizione mettere al banco il motore fare anche una
panoramica attorno alle possibili varianti
prestazionali, ridisegnando determinati parti quelle
che servono allo scopo.
Fare
quindi una analisi dettagliatissima di ogni suo
componente nel disegno e nella forma e materiale.
Ottenere tutti i particolari a disegno e
nell’insieme.
Un
passo successivo futuro è quello di realizzare delle special
magari però assolutamente nello stile tecnico
di quel periodo quelle soluzioni che solo allora si
potevano fare, magari per qualche modello usando delle
soluzioni un po’ più moderne. Vogliamo
fare notare che è un lavoro enorme esattamente come
quello di progettare un motore senza naturalmente
l’onere di decidere quale soluzione scegliere perché
è già tutto deciso ma il solo compito è di decifrare
quelle scelte e sviscerare completamente il soggetto.
Da
che moto mai potevamo iniziare ad analizzare se non
attingendo al mito Guzzi ?
INTERVISTA
AL FONDATORE
I
NOSTRI SERVIZI E COME LI USIAMO
INGEGNERIA
D'EPOCA,
forte delle propria esperienza nel campo motoristico, segue il settore della
progettazione di veicoli d'epoca. I nostri
propositi sono quelli di diventare un punto di riferimento scientificamente
ineccepibile per tutti coloro che, essendo appassionati di motori e veicoli
d'epoca, vogliono studiare le leggende del passato non solo da un punto di
vista estetico e "emozionale", ma anche usando rigorosi metodi di
misurazione e di
calcolo offerti dalla moderna tecnologia.
In
altri termini, facciamo un esempio, quando pubblicheremo il
diagramma di distribuzione di una Sport 15 sarà il compendio di
quello che avremo prima ricercato sulla documentazione d'epoca
originale, poi sarà quello che avremo calcolato attraverso i
disegni di tutti i componenti e infine sarà quello misurato su di
un motore reale....parliamo quindi di "ragionevole"
certezza. In ultima analisi significa divenire una fonte
storica di riferimento.
Una Moto Guzzi
Falcone Sportsta per essere
provata
al banco
prova potenza "Braker 150" della Soft-Engine
LE
NOSTRE RISORSE
PROVE
AL BANCO: la Soft-Engine,
il
nostro sponsor, è una delle principali case costruttrici di banchi
prova potenza, e grazie a essa è possibile testare motori e veicoli d'epoca usando
tali banchi computerizzati. Ricordiamo infatti che con i banchi Soft-Engine si possono misurare i
dati
carburazione con la sonda Lambda,
oltre naturalmente alla potenza e alla
coppia, cosa che, per moto così antiche, è una fonte di dati veramente inusuale.
Una testa pronta da
flussare
BANCO
PROVA AMMORTIZZATORI: La Soft-Engine
usa i propri banchi ammortizzatori per scoprire le prestazioni dei vari
tipi di ammortizzatori. E' così possibile ripercorrere l'evoluzione delle
sospensioni, soprattutto degli ammortizzatori ad attrito di
cui si hanno pochi dati.
BANCO
PROVA FLUSSAGGIO: la Soft-Engine
è leader anche nella produzione di banchi
di flussaggio. Uno degli impieghi di questo nuovo banco è quello di misurare la portata
(e conseguente calcolo del coefficiente di
efflusso) delle testate dei motori del passato, per esempio
quelle della serie delle teste Guzzi per delineare la storia
della gasdinamica di questi motori.
PROGETTAZIONE
E SIMULAZIONI:INGEGNERIA D'EPOCA, grazie al background
in tema di planning e simulazioni, progetta parti di motori e ricalcola le
prestazioni con i noti software
motoristici della Soft-Engine
avvalendosi anche dei più moderni CAD di
disegno 3D. Il fine è quello di riprogettare motori d'epoca e
parti di veicolo, usando metodi moderni ma con la stessa
perizia e competenza di allora, attingendo a piene mani alla vasta
documentazione d'epoca (libri di inizio secolo, riviste ecc...).
Tre
teste di Moto Guzzi
"Ingegneria
d'Epoca" possiede una vasta raccolta di documentazione
L'ANTICO - disegno
d'assieme motori Lancia ...
...E IL MODERNO -
Cilindro Moto Guzzi Sport 15 progettato con un cad tridimensionale